Tecniche di fissazione lombopelvica e sacrococcigea

M. Boudissa S. Ruatti G. Kerschbaumer L. Boyoud-Garnier A. Roudet J. Tonetti

L’obiettivo di questo articolo è quello di proporre mezzi per ridurre e poi fissare le lesioni osteolegamentose dell’anello pelvico posteriore e della cerniera lombopelvica. Di seguito vengono presentate le tecniche di riduzione e di fissazione percutanea e successivamente le tecniche di riduzione e fissazione a cielo aperto, sacrococcigea e lombopelvica, così come i rischi inerenti a ciascuna. La fissazione sacrococcigea percutanea si basa sull’avvitamento ileosacrale il cui obiettivo è di assicurare la fissazione delle lesioni posteriori. Dopo localizzazione transcutanea, l’intervento si svolge sotto controllo scopico perioperatorio utilizzando le incidenze obliqua discendente (inlet), obliqua ascendente (outlet) e di profilo. Vengono descritte le fasi di questa procedura delicata così come i diversi mezzi di riduzione preoperatori. Qualora l’articolazione sacroiliaca non fosse ridotta o la fissazione percutanea rischiasse di essere insufficiente, è necessaria una fissazione a cielo aperto. L’accesso anteriore permette di ridurre l’articolazione sacroiliaca e di fissarla dalla finestra intermedia di una via ileoinguinale. L’accesso posteriore permette di ridurre l’articolazione sacroiliaca e di fissare fratture idonee a una tecnica di fissazione tramite una placca che collega il sacro. In caso di dissociazione lombopelvica, è necessaria una fissazione lomboiliaca. Essa consente la realizzazione di una laminectomia in caso di compressione nervosa e una attenzione particolare deve essere posta alla restituzione della lordosi lombare. Le indicazioni sono riassunte sotto forma di schema secondo il tipo di lesione topografica.

Abbonati online

Mastercard
Visa
American Express
Discovery
Paypal